Chiesa Sant'Andrea delle Fratte
Roma - Piazza Sant'Andrea delle Fratte

photogallery Chiesa Sant'Andrea delle Fratte

La chiesa di Sant' Andrea delle Fratte prende il nome dall'antica collocazione che fino al 1880 ca. era abbastanza rurale tanto da essere chiamata Sant'Andrea in Hortis.
La costruzione dell'attuale chiesa iniziò intorno al 1604 seguendo il progetto di Gaspare Guerra, i lavori subirono parecchi stop e venne persino incaricato della realizzazione il Borromini
che dal 1653 all'anno della sua morte 1667 seguì i lavori e cambiò il progetto realizzando una delle sue ingegnose architetture mettendo mano a tutta la parte alte della chiesa: l'abside, il campanile
ed il tamburo della cupola che visti dall'alto formano la classica croce di sant' Andrea, questa stessa architettura non fu mai completata perché il tutto fu concepito rivestito di marmi ed invece è, peraltro risultando affascinante, rimasto tutto a mattoni.
(foto cupola dall'interno)
La prima volta che la chiesa di viene inserita nella documentazione ecclesiastica risale al XII secolo, il termine dei lavori invece sono attribuiti a Mattia De Rossi.
A Sant' Andrea delle Fratte
si riconduce la miracolosa apparizione della Madonna che convertì al cristianesimo l'ebreo A. Ratibonne, infatti la chiesa è anche chiamata "Madonna del Miracolo".

La grande navata appare subito molto lunga forse a causa delle cappelle laterali incassate, la prima a destra ospita la fonte battesimale, molto venerata e costellata di ex-voto è la cappella della Madonna del Miracolo, appena oltre le cappelle vediamo a destra il passaggio per l'ampio chiostro seicentesco ed a sinistra l'entrata laterale, più avanti i transetti, il sinistro ospita la bella scultura "estasi di S. Anna opera di G. B. Maini (foto ingrandibile a sinistra)
I due altari del transetto sono opera di Luigi Vanvitelli (sinistra) e Filippo Barigioni (destra). Nel presbiterio tele di vari artisti, tra cui il Martirio di Sant'Andrea di Francesco Trevisani.

Tra i transetti ed il presbiterio è possibile ammirare la coppia di Angeli scolpiti di propria mano dal Bernini per decorare ponte Sant'Angelo però ritenuti troppo belli per essere esposti alle intemperie e donati alla chiesa di S. Andrea delle Fratte dagli eredi del Bernini.
A sinistra Angelo con corona di spine (foto a sinistra); a destra Angelo con cartiglio , gli altri angeli e le copie che sono sul ponte sono stati realizzati dagli allievi del Bernini
Dietro l'altare trittico rappresentante la crocefissione di sant'Andrea:
la pala d'altare; la pala a sinistra
Nel catino absidale altri bellissimi affreschi
foto: campanile, cariatidi, puntale campanile
Tags: Roma chiesa Sant' Andrea delle Fratte Bernini Borromini

photogallery chiesa Sant'Andrea delle Fratte
tags:
Bernini Borromini angeli Bernini Borromini angeli Bernini Borromini angeli Bernini Borromini angeli Bernini Borromini angeli Bernini Borromini angeli Roma chiesa Sant'Andrea Fratte Bernini Borromini angeli Andrea Roma chiesa Sant'Andrea Fratte Bernini Borromini angeli Andrea Roma chiesa Sant'Andrea Fratte Bernini Borromini angeli Andrea Roma chiesa Sant'Andrea Fratte Bernini Borromini angeli Andrea Roma chiesa Sant'Andrea Fratte Bernini Borromini angeli Andrea