Fontana delle Tartarughe
Roma - Piazza Mattei

In Piazza Mattei spesso le persone che visitano la bella fontana delle Tartarughe abbassano la voce, viene quasi spontaneo farlo perché è un vero piacere sentire il suono di questa graziosissima ed elengantissima fontana, infatti, a differenza di altre ben più monumentali fontane che ornano Roma, il suono che fuoriesce dalla fontana sembra riprendere un motivo adagio quasi quanto le tartarughe da cui ha preso il nome.

La Fontana delle Tartarughe è da molti considerata tra le più belle fontane di Roma ed è sicuramente la più elegante.
Fu costruita nel 1581 su progetto di Giacomo della Porta ed i lavori furono condotti dallo scultore Taddeo Landini.
Essa è costituita da una vasca quadrata con spigoli arrotondati che ospita al centro un basamento con quattro conchiglie in marmo, il quale a sua volta sorregge un bacino rotondo in marmo bigio, con testine di putti sotto l'orlo, dalle quali deborda l'acqua in eccesso.
Alla struttura architettonica si aggiungono le sculture:
quattro efebi in bronzo disposti in pose uguali e simmetriche, poggiano
il piede su dei delfini, di cui tengono in mano la coda e dalla cui
bocca sgorga l'acqua che si raccoglie nelle conchiglie, mentre l'altro
braccio degli efebi è sollevato sull'orlo della vasca.
Le tartarughe che gli efebi sembrano spingere ad abbeverarsi nella vasca
superiore e che hanno dato il nome alla fontana, furono aggiunte in un
restauro del 1658 per volere di papa Alessandro VII e sono attribuite a
Gian Lorenzo Bernini.

tags: Roma fontana tartarughe ghetto efebi mattei foto Roma fontana tartarughe ghetto efebi mattei foto Roma fontana tartarughe ghetto efebi mattei foto Roma fontana tartarughe ghetto efebi mattei foto Roma fontana tartarughe ghetto efebi mattei foto Roma fontana tartarughe ghetto efebi mattei foto Roma fontana tartarughe ghetto efebi mattei foto